In molte case odierne, vi sono più di due computer. Visto che il costo è diminuito notevolmente, e vista anche la diffusione dei NetBook, un computer può essere comprato anche da chi non ne abbisogna per lavoro. In questo modo, però, i computer entrano in possesso di utenti che spesso non sanno usare a pieno tutte le sue funzionalità.
Ad esempio, non tutti sanno che è possibile creare una rete nell’abitazione, in modo da condividere file, e se lo sanno, non sanno come fare per crearne una. Per trasferire file da un computer all’altro, quindi, si preferisce usare una penna USB, con una inevitabile perdita di tempo.
Per l’esigenza di trasferimento in casa, o per strada con computer di qualche nostro collega, spesso la creazione di reti è abbastanza sprecata, o quantomeno troppo difficoltosa. Per piccole esigenze di trasferimento dati e condivisione di informazione tra due computer fisicamente vicini, c’è la soluzione, o almeno ci sarà in italia. Mi sto riferendo a USB Go.
Trattasi di una periferica che permette a due computer di connettersi reciprocamente tramite porta USB. Oltre a questa interessantissima funzione (la principale), il dispositivo può anche fungere da lettore di schede di memoria. Il tutto è gestito dal software che si trova nel CD dei driver. Infatti, grazie al programma che si installerà, potremo gestire tutte le funzioni, dalla sincronizzazione delle cartelle fino alla sincronizzazione degli impegni in Microsoft Outlook.
Per il momento costa 26$, ed in italia non ce n’è ancora traccia, ma è presumibile che presto arrivi, anche su eBay, magari ad un prezzo minore.
In effetti ci vorrebbe proprio un prezzo "minorato"
scusa, ho corretto. In effetti non era proprio il termine più adatto…
Considerando che molti netbook non hanno in lettore CD per leggere l'indispensabile software, forse è più comodo (e sicuramente meno costoso) usare un cavo di rete cross…
per molto meno si trova un cavo di rete che non necessita di driver, mi pare veramente un dispositivo inutile.Comunque non è altro che un HUB USB con funzioni di lettore di schede, ormai li trovi anche nei supermercati
prova
noi in università andiamo di cavo ethernet e trasferimenti a 1Gbps.. questi dispositivi si sognano di passarsi file a 25MB al secondo avendo la usb 2.0 un trasferimento massimo di 480mbps..
comunque non è da tutti impostarsi una rete interna funzionante (anche se ci vuole veramente poco per farlo) quindi questo dispositivo può tornare comodo per chi non è in grado di farlo..
ma ne vale veramente la pena? a questo punto non è meglio usare la chiavetta dato che il collo di bottiglia ci sarebbe comunque?
se vuoi usare fili cavo ethernet (di rete) incrociato… costo circa 5 euro basta configurare un computer host ed uno client ed il gioco è fatto (configurazione ad hoc), se no si usa il wifi (in un portatile quasi impossibile non trovarlo) si seguono le stesse indicazioni per la rete ethernet (configrazione ad hoc) ma con la modalità per le reti senza fili… costo?… zero.
wow alessandro tu si che te ne intendi, peccato che non tutti i pc hanno wifi e scheda di rete.
Quoto Maurizio e Alessandro. Non devi configurare proprio niente, quando connetti i due computer al massimo ti viene richiesta una password di protezione della rete; nessun costo…
ottimo
il trasferimento tramite usb tra due computer esiste già da almeno 7 anni
… e infatti dopo 7 anni è stato ampiamente superato. Anche io avevo un aggeggio del genere: ben 150.000 lire per un doppio cavo USB 1 marchiato Lindy e driver su Floppy disk.
Che tempi!!
dovrebbe essere disponibile con una pach di xp e di default su vista
E poi a prezzo minore che all'estero? Non credo proprio.
Certo che da parte di chi ha scritto questo "articolo" e' proprio andarsele a cercare hihi….
bha, se devo fare una rete stabile, 10 minuti di configurazione sono ben spesi, se devo passare solo un file allora anche via Bluetooth si fa prima
il problema è effettivamente che windows per passare un file o creare una rete ad Hoc fra due macchine non ha un wizard decente adatto anche a chi non vuole erudirsi in protocolli
Ma usare il comodo Dropbox no?